cosa visitare intorno Habarana

Habarana è situata in una posizione strategica 

Ubicata in un importante nodo stradale quasi equidistante tra Polonnaruwa, Anuradhapura e Dambulla (e vicino a Sigiriya e Ritigala).

Il grande villaggio di HABARANA è di scarso interesse in sé, ma ha una discreta diffusione di alloggi relativamente esclusivi, che lo rendono una base conveniente per le visite nel cosiddetto “Triangolo Culturale” nel cuore dello Sri Lanka.

Gite in mongolfiera e safari nei santuari della fauna selvatica di Minneriya e Kaudulla sono ciò che la piccola città di Habarana, anch’essa a breve distanza dall’antica fortezza rocciosa di Sigiriya, offre.

Habarana è una piccola cittadina con una popolazione di circa 10.000 abitanti circondata da un magnifico paesaggio verde che vi lascerà senza fiato.

Nella zona osserveremo una grande quantità di elefanti, mandrie che pascolano nella giungla o nelle estese distese d’erba, abbeverandosi nei laghetti cristallini presenti ovunque in questo territorio.

Habarana e la roccia di sigiriya

Ospitando anche alcuni dei migliori hotel dello Sri Lanka e con eccellenti collegamenti di trasporto al Triangolo Culturale, Habarana combina storia ed edonismo come sfondo perfetto per qualsiasi vacanza avventurosa sull’isola tropicale.

Il Parco Nazionale di Minneriya,

situato nella provincia Centro-Settentrionale,

è famoso per le sue grandi mandrie di elefanti che raggiungono i 300 esemplari.

elefanti-in-minneriya

Dichiarata Parco Nazionale il 12 agosto del 1997 si estende in un’area secca di 9 chilometri ad est della cittadina di Habarana.
 

Il bacino idrografico di Minneriya circondato da una zona di prateria verde è il centro vitale del parco.

Durante la stagione secca da maggio a settembre, la vegetazione e le acque del lago Minneriya attirano e offrono sostentamento agli elefanti provenienti dalle foreste della provincia.

safari-fotografico

Il Safari si effettua a bordo di una jeep 4 x 4 autorizzato e accompagnati da una guida locale per una durata di circa 2 ore.

Incontrerai anche bufali, cervi, macachi, coccodrilli e pitoni, inoltre tra i volatili potrai osservare buceri, aironi, cicogne, cormorani, e pappagalli. 

Il grande lago artificiale Minneriya fu creato costruendo una diga sul fiume Minneriya per volere di re Mahasen al governo di Anuradhapura dal 277 d.C. al 304 d.C.
 
Alimentato dal fiume Amban, il principale affluente del fiume Mahaveli, che scorre attraverso il canale artificiale di Elahera, opera eseguita durante il regno di Vasabha (65 d.C.-109 d.C.). 
 

Parco nazionale di Kaudulla

Circa 22 km a nord di Habarana, il Parco Nazionale di Kaudulla è stato istituito nel 2002 per fornire un altro collegamento nel corridoio migratorio per gli elefanti, collegandosi con i parchi nazionali di Minneriya e Wasgomuwa a sud e il Parco Nazionale di Somawathiya a nord e ad est. 

Parco nazionale di Kaudulla | Sri Lanka Viaggi Eden 

Come a Minneriya, il fulcro è un lago, il serbatoio Kaudulla, dove gli elefanti si raccolgono quando l’acqua si asciuga altrove. 

Il periodo migliore per visitare è tra agosto e dicembre, con un numero di elefanti che raggiunge il picco a settembre / ottobre (leggermente più tardi del “Gathering” di Minneriya) quando fino a duecento si radunano nel serbatoio.

Al di fuori della stagione secca gran parte del parco è sott’acqua e gli elefanti possono essere più difficili da individuare. 

Altri animali selvatici che abitano il mix di praterie e foreste arbustive del parco includono il cervo sambar, le scimmie e gli inevitabili (ma molto raramente) leopardi e orsi di bradipo, oltre a una gamma tipicamente ampia di avifauna.

Sigiriya

Sigiriya è un luogo di straordinaria bellezza. Vedere la Roccia di Sigiriya, i resti del palazzo nobile e gli affreschi delle fanciulle (Apsaras), ancora un mistero come costruita, costituisce un buon motivo per recarsi in Sri Lanka.

sigiriya-vista-panoramica

Nessuno, né i locali né gli stranieri, rimangono indifferenti alla visione di questa enorme roccia nel mezzo di una vasta pianura di diversi chilometri.Si dice che Sigiriya emana un’energia molto particolare che rende tutti attratti a questo monumento, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità nel 1982.

La roccia di Sigiriya era stata abitata da monaci buddisti prima dell’occupazione di Kassapa, che comandava la Roccia accanto, Pidurangala, durante i 18 anni del suo regno nella zona.

Così, i monaci tornarono a occupare la Roccia per le loro meditazioni.

Si dice che abbiano rimosso molti affreschi con donne e altre immagini che ostacolavano le loro meditazioni.

Per quanto è noto, c’erano più di 500 affreschi di donne sulla parete ovest della Roccia.

Oggi restano solo 23 figure o apsara in una grotta, rimasta protetta dal tempo e dalla portata degli umani.

Rimasero i monaci fino al XIII – XIV secolo che abbandonarono la meditazione sulla Roccia di Sigiriya.

Non so molto bene perché.

Se dalla malaria o da un’altra malattia che ha reso il trasferimento del monastero raccomandabile.

Gli inglesi hanno riscoperto la Rocca di Sigiriya

E così rimase abbandonato fino a quando nel 1831 il Maggiore britannico Forbes lo presentò alla società.

La Roccia di Pidurangala

situata adiacente a Sigiriya, offre viste altrettanto epiche della zona circostante, uno storico complesso di grotte a sé stante, un decimo della folla e la vista più incredibile che domina la famosa Roccia di Sigiriya.

panorama-Roccia-di-pidurangala

Salire la roccia e ammirare la sbalorditiva alba è diventato un ‘must’ nella visita allo Sri Lanka.

Resta meravigliato mentre il sole illumina foreste nebbiose, laghi e villaggi, inondando i vasti paesaggi centrali dello Sri Lanka con sfumature dorate.

Alla base della roccia di Pidurangala, troverai Pidurangala Sigiri Rajamaha Viharaya, che è un tempio bianco.

parete-esterna-tempio-di-pidurangala

Attraversa il tempio pagando il biglietto d’ingresso di $ 3 USD

A metà dell’escursione, raggiungerai il Tempio di Pidurangala, che ti riporta indietro nel tempo anche se non è in grado di competere con la storia della Rocca di Sigiriya.

Il Royal Cave Temple è sopravvissuto solo con alcuni resti.

Un enorme Buddha disteso, giace all’interno del tempio.

Una parete di roccia è ancora in piedi per mostrare le fondamenta di quello che un tempo era un tempio di roccia.

Dopo aver raggiunto il tempio, restano solo 5-10 minuti di trekking.

Tuttavia, questa parte del sentiero prevede alcuni massi.

Sebbene possa sembrare facile a molti, potrebbe essere un po’ ‘difficile per alcuni.

Non ci sono sezioni pericolose solo alcuni massi, che richiedono un grande passo in avanti.

Ritigala

Nascosto a nord di Habarana, sulle pendici di una montagna densamente boscosa protetta dalla rigogliosa Riserva naturale di Ritigala, giacciono i misteriosi resti del monastero forestale di Ritigala.

Santuario di ritigala

Si pensa che il fianco della montagna su cui si trova il monastero sia l’Aristha del Ramayana, il luogo da cui Hanuman balzò di ritorno da Lanka in India, dopo aver scoperto dove Sita era tenuta prigioniera.

Secondo la credenza popolare, Hanuman in seguito passò di nuovo da Ritigala, lasciando cadere con noncuranza uno dei pezzi di montagna himalayana che stava trasportando dall’India con le sue erbe medicinali (altri frammenti caddero sulla terra a Unawatuna e Hakgala).  

Ritenuto responsabile della gamma insolitamente ampia di piante ed erbe trovate a Ritigala, anche se la spiegazione banale è che l’area, essendo più alta e più umida delle pianure circostanti, supporta una gamma corrispondentemente più ampia di specie vegetali.

La lontananza di Ritigala fece appello agli eremiti in cerca di solitudine, che iniziarono a stabilirsi qui già nel terzo secolo a.C.

Nel IX secolo, Ritigala divenne la dimora di un ordine di monaci solitari e ascetici noti come pamsukulikas. 

Si dedicarono a una vita di estrema austerità – pamsukulika, che significa “vesti di stracci”, si riferisce al voto fatto da questi monaci di indossare solo abiti fatto di stracci gettati via o recuperati dai cadaveri.

L’ordine sembra essere iniziato come un tentativo di tornare ai tradizionali valori buddisti in risposta alle condizioni di vita autoindulgenti di cui godeva il clero dell’isola.

Sena I (831–851 d.C.) fu così impressionato dallo spirito di rinuncia mostrato dall’ordine che costruì loro un bel nuovo monastero a Ritigala, dotandolo di terre e servi – la maggior parte dei resti che vedi oggi risalgono a quest’epoca.

Le rovine

Ritigala è magica ma enigmatica, mentre l’ambiente immerso in un tratto totalmente indisturbato di fitta foresta (per non parlare della mancanza di turisti) conferisce un ulteriore senso di mistero.

Parti del complesso sono state accuratamente restaurate, mentre altre rimangono sepolte nella foresta, ma nonostante il considerevole lavoro archeologico svolto, rimane in gran parte un luogo sconosciuto.

Una caratteristica sorprendente è la completa mancanza di alloggi nel sito – i monaci stessi sembrano aver vissuto interamente in grotte sparse nella foresta.

Oltre l’ingresso, il percorso corre attorno al bordo dei mattoni di calcare caduti che un tempo racchiudevano il serbatoio di Banda Pokuna. 

Questo serbatoio, probabilmente, aveva uno scopo rituale, con i visitatori che facevano il bagno qui prima di entrare nel monastero.

All’estremità opposta del serbatoio, ripidi gradini portano all’inizio di una passerella splendidamente costruita (simile alla passerella di meditazione di Arankele) che attraversa la foresta e collega tutti i principali edifici del monastero.

Dopo circa 200 metri il passaggio pedonale raggiunge il primo di numerosi cortili affondati, delimitato da un muro di contenimento e che ospita tre terrazze rialzate.

Quello più vicino è una delle strutture a doppia piattaforma che sono una caratteristica di Ritigala.

Questi sono generalmente costituiti da due piattaforme rialzate orientate est-ovest, collegate da un “ponte” di pietra e circondate da un “fossato” in miniatura; una delle piattaforme di solito porta i resti di pilastri, mentre l’altra è spoglia.

Sono state avanzate varie teorie sulle funzioni originali di queste strutture.

Si sostiene che il “fossato” attorno alle piattaforme sarebbe stato riempito d’acqua, fornendo una forma naturale di aria condizionata. 

Le piattaforme stesse erano usate per la meditazione: meditazione comune sulla piattaforma aperta e meditazione individuale nell’edificio collegato piattaforma opposta.

A pochi metri dall’estremità destra (est) di questo recinto c’è un secondo cortile sommerso, di solito descritto come l’ospedale, anche se potrebbe essere stato una casa di elemosina o uno stabilimento balneare.

Oltre qui, il marciapiede continua dritto per raggiungere una delle “rotonde” che ne punteggiano la lunghezza – forse precedentemente un’area di sosta coperta, come la rotonda simile ad Arankele.

Circa 20 metri prima di raggiungere la rotonda, un sentiero si dirige verso destra, conducendo attraverso le enormi radici degli alberi al cosiddetto “Forte”.

Il Forte è raggiunto da un ponte di pietra alto sopra un torrente e offrendo splendide viste sulle foreste sottostanti.

Mentre prosegui oltre la rotonda, un paio di piattaforme non scavate possono essere viste fuori dal sentiero nel bosco a sinistra, esattamente come dovevano essere apparse all’archeologo britannico H.C.P. Bell, quando iniziò a esplorare il sito nel 1893.

Dopo altri 500 metri si raggiungono altri due cortili affondati.

Il primo cortile contiene una sostanziale struttura a doppia piattaforma, uno dei più grandi edifici dell’intero monastero.

Il lato sinistro del cortile è delimitato da due stele; secondo una teoria, i monaci avrebbero camminato tra questi mentre praticavano la meditazione ambulante.

A pochi metri di distanza si trovano il secondo cortile e un’altra grande piattaforma doppia.

Dambulla

Conosciuta principalmente per i Templi Rupestri costruiti su uno sperone di granito e utilizzando varie grotte naturali.

Risalgono al I secolo a.C. e colmi di colorate statue e murales di Buddha. 

Costruito come un atto di gratitudine da un re singalese costretto a nascondersi dai Tamil che invasero Anuradhapura e lo cacciarono dal suo trono.

La verità è che il Tempio d’oro di Dambulla è una visita essenziale che ha un brutto inizio.

Potresti chiederti perché?

Buddha dorato nel tempio d'oro di dambulla

La colpa è della prima immagine di questo famoso luogo di culto.  

Un enorme Buddha d’oro che, per il gusto occidentale, è piuttosto una scultura di cattivo gusto e senza alcun interesse.

Le cose cambiano radicalmente quando iniziamo a salire il dolce pendio che conduce alle grotte del Tempio d’Oro di Dambulla.

Innanzitutto, perché saliremo tra rocce ombrose o gradini circondati da vegetazione, macachi e allegri Cingalesi vestiti di bianco in visita a questo famoso luogo.

I templi della caverna sono posizionati sotto un grande strapiombo di roccia con pareti divisorie costruite per separare la grotta in singoli templi.

dambulla patrimonio dell'umanità

Nel corso degli anni e fino al XX secolo, il sito è stato abbellito, rinnovato e riverniciato più volte da vari re, ma lo stile e l’aspetto dell’arte sono sorprendentemente coerenti.

Una volta in cima, non ci vuole più di mezz’ora per visitare queste cinque grotte che compongono il Tempio d’oro di Dambulla.

Habarana

È molto facile rispondere a questa domanda. Su tutte le nostre rotte in Sri Lanka abbiamo una visita speciale che ci distingue dalle altre agenzie di viaggio.

Crediamo fermamente nel fare un turismo equo e responsabile nello Sri Lanka. 

Per questo motivo, creiamo circuiti speciali in cui tu sei il protagonista e tutto ciò che facciamo per soddisfare i tuoi bisogni.

Siamo un’agenzia specializzata in Sri Lanka. 

Siamo qui nello Sri Lanka e qui mettiamo tutta la nostra energia affinché i viaggi allo Sri Lanka siano unici e irripetibili.

In cosa consistono i nostri circuiti dello Sri Lanka?

I nostri itinerari nello Sri Lanka sono progettati in modo da permetterti di conoscere questo paese durante le tue vacanze. 

Dal Triangolo Culturale e le montagne dal centro alla costa, senza dimenticare il magnifico Forte di Galle.

Se non sai cosa vedere in Sri Lanka, leggi i nostri circuiti classici.

Ora, se sei una persona irrequieta che ti piace scoprire, guarda nei nostri “itinerari eccezionali” per conoscere lo Sri Lanka al di fuori delle rotte convenzionali.

Lo Sri Lanka è infatti il luogo perfetto per i bambini e per le persone a cui piacciono gli animali e la natura. 

Questo paese è incredibilmente verde.

È impossibile non trovare mandrie di elefanti in safari o anche sulla stessa strada viaggiando.

È anche molto facile vedere leopardi, macachi e altri tipi di scimmie, scoiattoli giganti, sciacalli, ecc. eccetera

Inoltre, passeggiare con bambini e adulti attraverso il Giardino Botanico Peradeniya è una delizia. 

Insieme con gli alberi giganti e milioni di piante, troveremo anche scimmie e altri animali in questo immenso luogo.

Cosa consideriamo imprescindibile per conoscere lo Sri Lanka?

Se ti piacciono i monumenti, devi conoscere Anuradhapura, Polonnaruwa, Sigiriya, il Tempio d’oro di Dambulla e il Tempio del Dente in Kandy. 

Senza dimenticare altri meno importanti come Mihintale o i templi di Lankatilekka e Ambakke.

Se ti piace la natura, questo è il punto forte dello Sri Lanka. 

Non puoi perderti i safari nella riserva naturale di Yala, nel Minneriya National Park, nel Wilpattu National Park e nell’Uda Walawe. 

Oltre a Sinharaja e ai parchi marini di Pigeon Island National Park e Hikkaduwa.

Se ti piace il trekking o le escursioni puoi passeggiare nell’Horton National Park, a Haputale, a Nuwara Eliya, alle Knuckles e alle montagne del tè di Kandy.

Nel frattempo, coloro che amano le spiagge esotiche, piene di palme e alberi di cocco, offrono spiagge nell’ovest del paese come Bentota, Ambalangoda, Chilaw e Negambo. 

Puoi anche nuotare nell’Oceano Indiano nell’est del paese sulle spiagge di Trincomalee, Pasikudah, Nilaveli … 

Se ti piace fare surf puoi praticare a Arugam Bay, Weligama o Mirissa. 

E, naturalmente, abbiamo le spiagge del sud dello Sri Lanka come Tangalle, Unawatuna, Galle, Ahangama, ecc. eccetera

E se ti piacciono le città, abbiamo Jaffna, Galle Fort e Colombo dove puoi passeggiare e fare shopping tra i meravigliosi negozi e ristoranti.

In breve, abbiamo un paese con una grande varietà di climi, luoghi, culture, religioni, dove troveremo sempre sorridenti Cingalesi che ci aspettano a braccia aperte.

Venire allo Sri Lanka e non essere sorpreso è assolutamente impossibile.