Anuradhapura, luogo sacro di pellegrinaggio buddista mondiale. 

È la capitale della provincia centro-settentrionale dello Sri Lanka e la capitale del distretto di Anuradhapura. 

Anuradhapura è inoltre una delle antiche capitali dello Sri Lanka, famosa per le sue rovine ben conservate di un’antica civiltà. 

La terza capitale del regno di Rajarata, dopo i regni di Tambapanni e Upatissa Nuwara. 

La città, oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è stata il centro del buddismo Theravada per molti secoli e fa parte del chiamato “triangolo culturale”.

Qui troveremo lo Sri Maha Bodhi, tratto da “Sangamitta Their” nel III secolo a.C. 

Il ramo di Bodhi, il sacro albero discendente, secondo il mito, dallo stesso ficus sotto il quale Buddha raggiunse l’illuminazione, 

fu ricevuto con rispetto dal re Devanampiyathissa e fu piantato nella terrazza preparata nel giardino di Mahameuna Anuradhapura. 

Anuradhapura-stupa

Questo è trattato come l’albero vivente più antico del mondo nella storia documentata ed è un luogo rispettato dai buddisti di tutto il mondo.

Storia

Si ritiene che dal IV secolo a.C. fino all’inizio dell’XI secolo d.C. fosse la capitale dei singalesi. 

Durante questo periodo rimase uno dei centri più stabili e durevoli del potere politico e della vita urbana in Asia meridionale. 

L’antica città, considerata sacra per il mondo buddista, è oggi circondata da monasteri che coprono un’area di oltre sedici miglia quadrate

Anuradhapura fu fondata per la prima volta da Anuradha, seguace del principe Vijaya, il fondatore della razza singalese. 

Più tardi, fu resa la Capitale dal re Pandukabhaya intorno al 380 a.C. 

Secondo il Mahavamsa, l’epopea della storia singalese, la città del re Pandukabhaya fu un modello di pianificazione. 

I recinti furono riservati ai cacciatori, agli spazzini, agli eretici e agli stranieri. 

C’erano ostelli e ospedali, almeno una cappella Jain e cimiteri per caste alte e basse. 

Un approvvigionamento idrico fu assicurato dalla costruzione di serbatoi, bacini artificiali, di cui quello che prende il nome dal re stesso esiste fino ad oggi con il nome alterato di Baswakkulam.

Fu durante il regno del re Devanampiya Tissa (250 – 210 a.C.) che Arahat Mahinda, figlio del grande imperatore buddista Asoka, guidò un gruppo di missionari dall’India settentrionale allo Sri Lanka. 

Mahinda con i suoi seguaci si stabilì in un eremo di grotte sulla collina di Mihintale – il nome che deriva da quello di Mahinda. 

La nuova religione spazzò la terra con un’onda. 

Il re stesso donò la terra per un grande monastero nel cuore della città, che era anche il suo parco reale – i bellissimi giardini Mahamegha. 

Il principato buddista aveva avuto solo un secolo per prosperare quando fu temporaneamente rovesciato da un invasore della Chola Regno dell’India del sud. 
La religione, tuttavia, non ha ricevuto battute d’arresto.
In questo momento lontano sulla costa sud-orientale, 
cresceva il principe che sarebbe diventato il paladino del nazionalismo singalese: Dutugamunu (161-137 a.C.)

Il re Dushta Gamini era un uomo di singolare snsibilità. 

Anuradhapura

Costruì il MIRISAVETI DAGOBA e il possente palazzo di bronzo,

alto nove piani e presentato al Mahasanga (ordine dei monaci).

Ma il RUWANVELI DAGOBA, la sua più magnifica creazione, non visse per vederne il completamento.

Almeno altri due re di Anuradhapura devono essere menzionati, anche solo perché alcuni dei maggiori monumenti sono indiscutibilmente attribuibili a loro.

Il primo di questi fu Vattagamani Abhaya (Valagamba) (103 e 89-77 a.C.) nel primo anno del cui regno apparvero nuovamente gli invasori Chola e lo spinsero temporaneamente a nascondersi. 

Per quattordici anni, mentre cinque re Tamil occupavano il suo trono, vagava spesso rifugiandosi nelle caverne della giungla. 

Gin un asceta lo chiamò mentre attraversava un antico eremo e lo schernì “Il grande leone nero sta fuggendo!”. 

Una volta riconquistato il Regno, rase al suolo l’eremo di Giri e costruì il monastero ABHAYAGIRI. 

Re Mahasena (274 – 301 d.C.) l’eretico che costruì il più grande Dagoba dello Sri Lanka JETAWANARAMA (Patrimonio dell’Umanità), un sistema di irrigazione molto complicato e 16 vasti bacini (serbatoio) come MINNERIYA, ancora oggi che irrigano migliaia di acri di terra e risaie .

Anuradhapura avrebbe continuato per seicento anni in più come capitale nazionale. 

Ma man mano che la regione selvaggia protettiva attorno a essa diminuiva con prosperità e le lotte interne per la successione reale crescevano.

la città fu infine abbandonata diventando sempre più vulnerabile alle pressioni dell’espansione dell’India meridionale e la Capitale ritirata a luoghi più isolati.

I monumenti del suo periodo di massimo splendore ancora sopravvivono. 

Circondati da bellezze che diventano il passato: la solenne prestanza degli alberi, il silenzio della pietra fredda e la serenità del cielo riparatore.

Il sito archeologico di Anuradhapura, con i suoi 40 kmq di superficie, è uno dei più grandi al mondo. 

Le tante rovine possono essere divise in 3 tipologie:

  • I Dagoba (o stupa), sono edifici a forma di campana, realizzati in mattoni, con dimensioni variabili dai pochi metri ai 340 metri di circonferenza. 

Tra i più importanti troviamo il Thuparama, uno dei più antichi, il Ruvanveliseya, il più venerato e i due giganti Jetavanarama ed Abhayagiriya.

  • I Monasteri, di cui sono stati ritrovati colonne, piattaforme e fondamenta.

Il più famoso forse è il Palazzo bronzeo, eretto attorno al 164 a.C. dal re Dutugemunu, che sembra contasse mille stanze decorate con pietre preziose e argento, suddivise su 9 piani

  • Pokuna, ovvero le vasche che fornivano acqua potabile alla città    

In Anuradhapura si trova anche lo Sri Maha Bodhi, il sacro albero di fico, originatosi da un germoglio dell’albero sotto il quale il Buddha fu illuminato.

La piantina, discendente dall’albero sacro, fu portata in Sri Lanka nel III secolo a.C. dalla figlia dell’imperatore indiano Asoka, Theri Sangamitta, che fondò poi anche un ordine di monache buddhiste ed il re Devanampiya Tissa la fece piantare nei giardini di Mahāmeghavana.

Il tempio di Isurumunuya è un’altro luogo magico, completamente scavato nella roccia.

È molto facile rispondere a questa domanda. Su tutte le nostre rotte in Sri Lanka abbiamo una visita speciale che ci distingue dalle altre agenzie di viaggio.

Crediamo fermamente nel fare un turismo equo e responsabile nello Sri Lanka. 

Per questo motivo, creiamo circuiti speciali in cui tu sei il protagonista e tutto ciò che facciamo per soddisfare i tuoi bisogni.

Siamo un’agenzia specializzata in Sri Lanka. 

Siamo qui nello Sri Lanka e qui mettiamo tutta la nostra energia affinché i viaggi allo Sri Lanka siano unici e irripetibili.

In cosa consistono i nostri circuiti dello Sri Lanka?

I nostri itinerari nello Sri Lanka sono progettati in modo da permetterti di conoscere questo paese durante le tue vacanze. 

Dal Triangolo Culturale e le montagne dal centro alla costa, senza dimenticare il magnifico Forte di Galle.

Se non sai cosa vedere in Sri Lanka, leggi i nostri circuiti classici.

Ora, se sei una persona irrequieta che ti piace scoprire, guarda nei nostri “itinerari eccezionali” per conoscere lo Sri Lanka al di fuori delle rotte convenzionali.

Lo Sri Lanka è infatti il luogo perfetto per i bambini e per le persone a cui piacciono gli animali e la natura. 

Questo paese è incredibilmente verde.

È impossibile non trovare mandrie di elefanti in safari o anche sulla stessa strada viaggiando.

È anche molto facile vedere leopardi, macachi e altri tipi di scimmie, scoiattoli giganti, sciacalli, ecc. eccetera

Inoltre, passeggiare con bambini e adulti attraverso il Giardino Botanico Peradeniya è una delizia. 

Insieme con gli alberi giganti e milioni di piante, troveremo anche scimmie e altri animali in questo immenso luogo.

Cosa consideriamo imprescindibile per conoscere lo Sri Lanka?

Se ti piacciono i monumenti, devi conoscere Anuradhapura, Polonnaruwa, Sigiriya, il Tempio d’oro di Dambulla e il Tempio del Dente in Kandy. 

Senza dimenticare altri meno importanti come Mihintale o i templi di Lankatilekka e Ambakke.

Se ti piace la natura, questo è il punto forte dello Sri Lanka. 

Non puoi perderti i safari nella riserva naturale di Yala, nel Minneriya National Park, nel Wilpattu National Park e nell’Uda Walawe. 

Oltre a Sinharaja e ai parchi marini di Pigeon Island National Park e Hikkaduwa.

Se ti piace il trekking o le escursioni puoi passeggiare nell’Horton National Park, a Haputale, a Nuwara Eliya, alle Knuckles e alle montagne del tè di Kandy.

Nel frattempo, coloro che amano le spiagge esotiche, piene di palme e alberi di cocco, offrono spiagge nell’ovest del paese come Bentota, Ambalangoda, Chilaw e Negambo. 

Puoi anche nuotare nell’Oceano Indiano nell’est del paese sulle spiagge di Trincomalee, Pasikudah, Nilaveli … 

Se ti piace fare surf puoi praticare a Arugam Bay, Weligama o Mirissa. 

E, naturalmente, abbiamo le spiagge del sud dello Sri Lanka come Tangalle, Unawatuna, Galle, Ahangama, ecc. eccetera

E se ti piacciono le città, abbiamo Jaffna, Galle Fort e Colombo dove puoi passeggiare e fare shopping tra i meravigliosi negozi e ristoranti.

In breve, abbiamo un paese con una grande varietà di climi, luoghi, culture, religioni, dove troveremo sempre sorridenti Cingalesi che ci aspettano a braccia aperte.

Venire allo Sri Lanka e non essere sorpreso è assolutamente impossibile.