Filmografia dello Sri Lanka
Nello Sri Lanka sono stati girati numerosi film, questo perché offre molte tipologie di “location” : spiagge, città storiche, fiumi, cascate, montagne, vegetazione incredibile, alberghi …
Qui di seguito elenchiamo alcuni film che abbiamo visto in Italia, alla televisione, cinema o festival.
Il ponte sul fiume Kwai
Il famoso film epico ” Il ponte sul fiume Kwai” , diretto da del 1957, è stato quasi interamente girato in Sri Lanka, nella zona di Kitulgala, anche se era ambientato in Tailandia.
Nella rest House di Kitulgala sono in mostra fotografie fatte durante la lavorazione del film.
Il film diretto da David Lean tratto dall’omonimo romanzo di Pierre Boulle voleva dimostrare la follia della guerra.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti, fra cui il premio Oscar nel 1958 come “miglior film e migliore regia.
Filmografia dello Sri Lanka
Nidhanaya
Il film Nidhanaya è tratto da un racconto dell’orrore di G.B. Senanayake considerato fondamentale che molti, anche all’estero, ammirano anche se non rientra nei tipici drammi familiari di Lester James Peries.
La storia si incentra su un assassino psicopatico ma è anche un serio studio politico sul degrado di una classe sociale.
Vinse nel 1972 il Premio Venezia Critici, alla 33° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ed è stato selezionato come uno dei più importanti film dell’anno, ricevendo un attestato dal London Film Festival.
È stato inoltre votato come miglior film dei primi cinquant’anni di cinema in Sri Lanka.
Filmografia dello Sri Lanka
Indiana Jones e il tempio maledetto
Il secondo episodio della saga di Indiana Jones è stato girato in Sri Lanka.
Doveva essere girato in India ma il governo indiano negò il permesso e il regista Steven Spielberg, lo girò in Sri Lanka nella città di Kandy.
Libro della Giungla: Mowgli e Baloo
Nel 1997 venne girato il secondo episodio del “Libro della Giungla:
Mowgli e Baloo,” ispirato al famoso cartone animato della Walt Disney.
La scelta della location cinematografica in Sri Lanka ha avuto molta importanza nel film per i paesaggi mozzafiato e la incredibile vegetazione della giungla.
Filmografia dello Sri Lanka
Tarzan – L’uomo scimmia
Venne girato nelle giungle dello Sri Lanka nel 1981 in sole 8 settimane ed ebbe molto successo per le scene di nudo della bella Bo Derek.
Le avventure di Tennessee Buck
Il film “Le avventure di Tennessee Buck ” diretto da David Keith è stato ambientato e realizzato in Sri Lanka nel 1988.
I figli della mezzanotte
Per l’indovinata scelta degli attori e della location in Sri Lanka il film diretto da Deepa Metha è stato un successo.
La regista di origine indiana ha realizzato in Sri Lanka nel 2006 anche il suo film “Water“ .
Il film doveva essere girato in India nella città sacra di Varanasi ma le riprese sono state interrotte per le violente proteste di gruppi di induisti per il tema che trattava:
trattamento delle vedove in India.
Fu girato in gran segreto in Sri Lanka.
Machan
Nel 2008 il produttore cinematografico italiano Umberto Pasolini girò il film “Machan ” ambientato in parte in Sri Lanka e con comparse locali.
Ispirato da una storia vera, in una bidonville a Colombo, senza soldi e senza futuro,
un gruppo di disperati ai margini della società trova in un torneo di palla a mano in Baviera la risposta alle loro preghiere,
con un biglietto di sola andata verso l’Occidente e la ricchezza che potrebbe risolvere tutti i loro problemi.
Manoj e Stanley cercano di tirarsi su a vicenda dopo che la loro ultima richiesta di visto è stata respinta.
Il barista Manoj è affranto poiché il suo sogno di vivere e lavorare nel magnifico Occidente continua ad essergli negato.
Mentre l’amico di una vita Stanley, venditore ambulante di frutta a Colombo, non ce la fa più’ a tirare avanti, oberato da pesantissimi debiti, due zie pazze e un fratello minore che sta imboccando la strada del crimine.
I due con il morale a terra, scoprono per caso un bando di gara per partecipare ad un torneo di palla a mano in Baviera, che ai loro occhi appare come un dono del Cielo.
E anche se nessuno di loro ha la più pallida idea di cosa sia la palla a mano, inviano in fretta e furia una scheda di ammissione fasulla e ben presto un variegato mix di amici e colleghi,
creditori e poliziotti, vanno ad allargare le fila dell’improbabile Nazionale di Palla a Mano dello Sri Lanka.
Dopo essere stato il produttore del film campione d’incassi “Full Monty”, il regista Uberto Pasolini fa parlare di sé al Festival di Venezia richiamando l’attenzione del pubblico con lunghe code alle sale.
L’esordiente regista, nipote del grande Luchino Visconti, porta sul grande schermo una simpatica commedia basata su una storia vera:
“Machan”, presentata nelle “Giornate degli Autori” di Venezia.
Sebbene sia una versione romanzata di un fatto di cronaca tedesca vi è una sostanziale veridicità che quattro anni fa è apparsa sulle pagine dei giornali italiani.
L’opera è finanziata da diversi paesi come:
Regno Unito (Redwave Films), Italia (Rai Cinema, StudioUrania), Germania (Babelsberg Film) e Sri Lanka (Shakthi Films) ed è prodotto da Prasanna Vithanage, Conchita Airolda e dallo stesso regista.
Il film non ha grandi pretese, ma è una miscela esplosiva di allegria e uno spaccato su una realtà troppo spesso dimenticata.
Stupisce il fatto che il budget del film sia di soli 2 milioni di euro, nonostante la complessità della storia.
“Machan” (che tradotto vuol dire ‘compagno’, ‘fratello’), è un misto di umorismo e dramma, la povertà e la miseria della gente dello Sri Lanka,
che si arrabatta come può e il loro desiderio di avere una vita migliore sono descritte con molta dignità e simpatia.
Per un figlio
È uno dei primissimi lungometraggi diretti in Italia da un regista italiano di seconda generazione, Suranga Deshapriya Katugampala, ed è il suo primo film.
È la storia di Sunita che, come tante altre donne cingalesi, ha lasciato un figlio in fasce nel suo paese per venire a lavorare in Italia,
e quando, dopo tanti anni, il ragazzo la raggiunge nel piccolo centro del Nord dove lei vive, si trova spaesato.
Per la donna è inaccettabile l’omologazione del ragazzo al vivere con lo stile italiano, distante a parer suo anni luce dalle loro tradizioni.
Presentato in diversi festival, ha ricevuto persino dei riconoscimenti.
Si parla talmente poco di certe realtà che forse si è voluta premiare la buona volontà.
Di sicuro non manca ai realizzatori, di cui alcuni venuti dallo Sri Lanka per collaborare con Kutugampala.
La tigre è ancora viva – Altrimenti ci arrabbiamo
I film “La tigre a tigre è ancora viva” e ”Sandokan alla riscossa” e alcuni episodi dei telefilm “Altrimenti ci arrabbiamo” con Bud Spencer e Terence Hill, sono state girate in Sri Lanka.
Save a Prayer
I Duran Duran nel 1982 hanno girato il video del loro singolo
“Save a Prayer ” in Sri Lanka nel sito archeologico di Sigiriya.
Non sarà sempre facile trovare alcuni di questi film ma vale la pena vederli.
Buona Visione!
Filmografia dello Sri Lanka
È molto facile rispondere a questa domanda. Su tutte le nostre rotte in Sri Lanka abbiamo una visita speciale che ci distingue dalle altre agenzie di viaggio.
Crediamo fermamente nel fare un turismo equo e responsabile nello Sri Lanka.
Per questo motivo, creiamo circuiti speciali in cui tu sei il protagonista e tutto ciò che facciamo per soddisfare i tuoi bisogni.
Siamo un’agenzia specializzata in Sri Lanka.
Siamo qui nello Sri Lanka e qui mettiamo tutta la nostra energia affinché i viaggi allo Sri Lanka siano unici e irripetibili.
In cosa consistono i nostri circuiti dello Sri Lanka?
I nostri itinerari nello Sri Lanka sono progettati in modo da permetterti di conoscere questo paese durante le tue vacanze.
Dal Triangolo Culturale e le montagne dal centro alla costa, senza dimenticare il magnifico Forte di Galle.
Se non sai cosa vedere in Sri Lanka, leggi i nostri circuiti classici.
Ora, se sei una persona irrequieta che ti piace scoprire, guarda nei nostri “itinerari eccezionali” per conoscere lo Sri Lanka al di fuori delle rotte convenzionali.
Lo Sri Lanka è infatti il luogo perfetto per i bambini e per le persone a cui piacciono gli animali e la natura.
Questo paese è incredibilmente verde.
È impossibile non trovare mandrie di elefanti in safari o anche sulla stessa strada viaggiando.
È anche molto facile vedere leopardi, macachi e altri tipi di scimmie, scoiattoli giganti, sciacalli, ecc. eccetera
Inoltre, passeggiare con bambini e adulti attraverso il Giardino Botanico Peradeniya è una delizia.
Insieme con gli alberi giganti e milioni di piante, troveremo anche scimmie e altri animali in questo immenso luogo.
Cosa consideriamo imprescindibile per conoscere lo Sri Lanka?
Se ti piacciono i monumenti, devi conoscere Anuradhapura, Polonnaruwa, Sigiriya, il Tempio d’oro di Dambulla e il Tempio del Dente in Kandy.
Senza dimenticare altri meno importanti come Mihintale o i templi di Lankatilekka e Ambakke.
Se ti piace la natura, questo è il punto forte dello Sri Lanka.
Non puoi perderti i safari nella riserva naturale di Yala, nel Minneriya National Park, nel Wilpattu National Park e nell’Uda Walawe.
Oltre a Sinharaja e ai parchi marini di Pigeon Island National Park e Hikkaduwa.
Se ti piace il trekking o le escursioni puoi passeggiare nell’Horton National Park, a Haputale, a Nuwara Eliya, alle Knuckles e alle montagne del tè di Kandy.
Nel frattempo, coloro che amano le spiagge esotiche, piene di palme e alberi di cocco, offrono spiagge nell’ovest del paese come Bentota, Ambalangoda, Chilaw e Negambo.
Puoi anche nuotare nell’Oceano Indiano nell’est del paese sulle spiagge di Trincomalee, Pasikudah, Nilaveli …
Se ti piace fare surf puoi praticare a Arugam Bay, Weligama o Mirissa.
E, naturalmente, abbiamo le spiagge del sud dello Sri Lanka come Tangalle, Unawatuna, Galle, Ahangama, ecc. eccetera
E se ti piacciono le città, abbiamo Jaffna, Galle Fort e Colombo dove puoi passeggiare e fare shopping tra i meravigliosi negozi e ristoranti.