Vaccinazioni Sri Lanka
Vaccinazioni Sri Lanka
Vaccinazioni
Le vaccinazioni non sono obbligatorie per entrare nel paese, anche se è consigliabile seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie del paese di origine.
Si consiglia il vaccino contro l’epatite A, tifo, la rabbia e encefalite giapponese (sempre che non vi siano controindicazioni, da valutare caso per caso).
Zanzare
È necessario portare un buon repellente per zanzare e applicarlo secondo le necessità.
Un altro modo per evitare spiacevoli morsi è indossare indumenti di cotone leggero che coprano il corpo al massimo.
Il repellente dovrebbe sempre essere applicato dopo la protezione solare, e non viceversa, perché la crema solare può avere sostanze che attraggono determinati insetti. La Filariosi e la febbre di Dengue sono rischi possibili, soprattuto per coloro che si recano in zone rurali. Sono dovuti a punture di insetti.
Protezione solare
Si consiglia di utilizzare la protezione solare durante l’intero tour.
Kit di pronto Soccorso
In Sri Lanka troverai facilmente farmacie in tutto il paese.
Anche così, è molto conveniente preparare un piccolo kit con analgesici e materiale per il trattamento di piccole ferite come garze e bende.
Ovviamente dobbiamo aggiungere la medicazione che ogni viaggiatore sta prendendo nel loro caso.
Aspirina o Paracetamolo, crema antiustione, occhiali da sole, filtro solare, compresse anti-diarrea, compresse per la disinfezione dell’acqua, compresse contro il mal d’auto-mal di mare, bustine per soluzioni reidratanti orali, repellenti antizanzare, insetticida in polvere, antistaminici locali, cerotti, garze, bende, siringhe a perdere, soluzione disinfettante, collirio decongestionante.
Inoltre se sei diabetico o hai altri problemi, non dimenticare la tua abituale terapia.
Per le lenti a contatto poni nel kit la soluzione.
Porta un paio di occhiali di riserva se hai problemi di vista.
Se dormi in tenda porta una rete antizanzare.
Infine e’ bene avere una forbice, una pinzetta, un termometro, un laccio emostatico.
Acqua
Si raccomanda di bere sempre acqua in bottiglia.
Tenendo conto del fatto che ci troviamo in un paese tropicale, è consigliabile bere frequentemente per evitare possibili disidratazioni.
Prestare attenzione anche con il ghiaccio.
Abbigliamento
–Quotidiano
Raccomandiamo l’uso di indumenti di cotone leggero e meglio se si tratta di colori chiari.
Sia le calzature che i vestiti devono essere comodi e appropriati per questo tipo di viaggio.
Si consiglia inoltre di utilizzare un ombrello per proteggere sia dalla pioggia che dal sole.
–Nella regione delle montagne
Una giacca o un maglione con maniche lunghe, pantaloni e una giacca per la pioggia sono raccomandati se si va a visitare la regione montuosa (Nuwara Eliya, Haputale, Bandarawela ed Ella) perché può essere fredda.
–Nei templi
Per entrare nei templi è necessario indossare pantaloni e gonne (sotto il ginocchio) con le spalle coperte. Il vestito deve essere decente, né troppo scollato né troppo stretto.
È obbligatorio togliersi le scarpe nei luoghi sacri, ma è permesso e, in effetti, è altamente raccomandato l’uso di calze.
Porta un paio di calzini per camminare a piedi nudi nei templi e nei luoghi sacri.
Questa norma è di conformità generale, cioè per uomini e donne.
Vaccinazioni Sri Lanka